

COMPETENZE
SOCIO-EMOTIVE
Promuovere a scuola le risorse socio-emotive di alunne/i
È ormai un dato di fatto che ogni processo di apprendimento porta con sé aspetti socio-emotivi e psicologici e che questi possono costituire altrettante risorse per un apprendimento di successo. In base a tale premessa, la legge approvata il 21 novembre 2024 dal Senato ne richiede l’integrazione nella didattica. Il tema è quindi di adottare una serie di accorgimenti, scelte educative, azioni, procedure e contenuti che possono colorare positivamente il percorso scolastico degli alunni, promuovere le loro risorse personali, per esempio, per saper gestire le emozioni, comunicare in modo efficace, essere consapevoli delle proprie capacità.
In questo ambito, attraverso i nostri libri, offriamo tante occasioni per imparare a riconoscere le competenze socio-emotive e ad allenarle con attività, lavori di gruppo, compiti in situazione e non solo, per preparare futuri cittadini più empatici e responsabili.
DOVE
NEI NOSTRI CORSI
Dedichiamo ampio spazio alle competenze socio-emotive e per riconoscerle e allenarle i nostri corsi propongono rubriche dedicate, letture, attività di gruppo, compiti di realtà; nelle Guide per docenti forniamo un’ampia introduzione teorico-metodologica e suggeriamo strategie formative.
NELLA FORMAZIONE
Proponiamo attività formative per docenti per supportare lo sviluppo delle competenze socio-emotive in classe, fondamentali per il benessere degli studenti e per un apprendimento efficace. I nostri corsi offrono strategie e strumenti concreti per promuovere l’empatia, la gestione delle emozioni, la collaborazione e la comunicazione, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo.

NEL BLOG
DLive è uno spazio dedicato all’informazione e all’aggiornamento, che propone periodicamente i contributi di esperti e formatori con suggerimenti e attività di pronto utilizzo in classe.
Ampio spazio viene dato a contributi interdisciplinari e trasversali di Educazione civica, anche con ampi approfondimenti sull’Agenda 2030.


L'eco-ansia tra i giovani: il ruolo del digitale come strumento educativo e di supporto emotivo
Leggi l'articolo
Il Caviardage® per orientare le emozioni
Leggi l'articolo