Educazione
Civica
Abitare il mondo in modo nuovo
La scuola ha il compito di educare le giovani generazioni ai valori della convivenza civile e alla tutela dell’ambiente, creando un solido legame tra la vita scolastica e la società. L’Educazione civica, in particolare, aiuta ragazze e ragazzi a comprendere i propri diritti e a partecipare attivamente alla vita della comunità, così come indicato dalle nuove Linee Guida sull’Educazione Civica.
Per rendere i giovani protagonisti del cambiamento, abbiamo scelto di porre al centro delle nostre proposte educative i temi della sostenibilità sociale e ambientale, ispirandoci all’Agenda 2030 verso il 2050. Attraverso un approccio interdisciplinare e integrato, vogliamo aiutarli a comprendere e a far propri i valori e gli obiettivi di questo importante programma globale.
DOVE
NEI NOSTRI CORSI
Da sempre dedichiamo ampio spazio ai temi dell’Educazione civica. I nostri corsi li propongono in percorsi didattici, laboratori, compiti di realtà, letture, attività di cooperative learning; nelle Guide per docenti forniamo suggerimenti e modalità per integrare questi contenuti nelle diverse discipline e nella progettazione curricolare.
NEL DIGITALE
Giovani cittadine/i – Questa area tematica offre una presentazione esaustiva degli argomenti di Educazione civica con strumenti per la progettazione didattica. Le numerose risorse messe a disposizione dei docenti aiutano a strutturare percorsi didattici per la Secondaria di primo e secondo grado attraverso videolezioni dedicate all’Educazione finanziaria, alla Costituzione italiana e alla prevenzione del bullismo.
NELLA FORMAZIONE
Le nostre attività formative per docenti sono orientate allo sviluppo di competenze di cittadinanza e forniscono spunti di riflessione e suggerimenti concreti per l’attività in classe nelle ore di Educazione civica, in linea con le nuove Linee Guida ministeriali.
NEL BLOG
DLive è uno spazio dedicato all’informazione e all’aggiornamento, che propone periodicamente i contributi di esperti e formatori con suggerimenti e attività di pronto utilizzo in classe.
Ampio spazio viene dato a contributi interdisciplinari e trasversali di Educazione civica, anche con ampi approfondimenti sull’Agenda 2030.